
Maggiori informazioni le potete troare sul sito del CSV a questo LINK
per sostenere la nuova CASA di ACCOGLIENZA per bambini e ragazzi in strada della Casa do Menor di Padre Renato Chieraa Santana di Ipanema nella regione del Sertão in Alagoas - Brasile.
L’associazione, nell’anno 2008, con la raccolta e la vendita delle lattine di alluminio è riuscita a realizzare un pozzo d’acqua, nel villaggio di Torla nel Burkina Faso.
Nel 2010 , nasce L’operazione “Raccatta tappi”che prevede la raccolta di tappi di plastica finalizzata a:
1) sensibilizzare, anche i bambini, alla raccolta separata dei rifiuti, considerandoli una possibile risorsa;
2) raccogliere fondi per sostenere il progetto “Educare ed essere “Presenza”
L’associazione si impegna a prelevare i tappi, nei punti di raccolta dei vari gruppi o scuole , e a portarli all’azienda specializzata per il riciclo.
Chi è interessato a questa iniziativa è pregato di compilare il modulo sottostante e portarlo o inviarlo all’Antenna Missiomondo in corso Statuto 22/i – 12084 Mondovì.
Per informazioni : chiamare in segreteria dal martedì al sabato pomeriggio (ore 15.30 - 18.30 ) tel. 0174 /551480.
Cambia leggermente formula la prossima Festa dei Popoli in programma a Mondovì mercoledì 30 giugno, in occasione della rassegna dei commercianti 'Doi pass per Breo'. Non più quindi appuntamento la domenica sotto l'ala mercatale, ma una festa che tende a coinvolgere maggiormente italiani e stranieri, magari mentre passeggiano per l'iniziativa dei commercianti. Il punto nevralgico della Festa dei Popoli sarà Piazza Santa Maria Maggiore a Mondovì Breo dove vi saranno ben 16 bancarelle di diverse etnie o associazioni tra le più rappresentative presenti in città. Vi saranno stand della Costa d'Avorio, della Romania, della Nigeria, del Brasile, del Congo, dell'Albania, del Benin, del Marocco, di Slow Food, dell’associazione Papa Giovanni che aiuta le ex prostitute, dell’associazione monregalese Antenna Missiomondo, della Bottega Equo Solidale, di ‘Tutti i colori’. Dalle 19 inizia la festa che vedrà anche salire sul palco 5 gruppi che suoneranno reggae, musica sudamericana, suoni marocchini e un coro di ragazze nigeriane. L’assaggio della Festa dei Popoli sarà venerdì 25 giugno con la cena marocchina organizzata dall’associazione Mondoqui nei locali parrocchiali del Sacro Cuore nell’Altipiano a partire dalle 20. La cena arriva a conclusione del corso di arabo, ma è aperta a tutti. Per info e prenotazioni: nadia.claudio(at)email.it
Metti due giorni in cui, nella centralissima via Roma ed in piazza Galimberti, cuore di Cuneo, i protagonisti sono gli ‘stranieri’ con la loro cultura, stili di vita e cibi. Una ricchezza da presentare e far conoscere ai nuovi concittadini ed amici. Sabato 26 e domenica 27 giugno nel capoluogo torna Isola di Mondo, la manifestazione giunta alla sua 12esima edizione che nel 1999 il Centro Migranti promosse con l’obiettivo di creare uno spazio di espressione dove gli stranieri potessero raccontare la loro cultura, dimostrando ai propri figli di non aver nulla di cui vergognarsi. Sono 45 le nazioni e gli stand che daranno vita all’edizione 2010. Paesi lontani che in alcuni casi hanno in città e comuni limitrofi un numero di rappresentanti che si conta sulle dita di una mano, ma tanto entusiasmo e voglia di esserci comunque. Ben rappresentate l’Africa con i cittadini di 16 Stati e l’America latina con 10 bandierine. A loro si aggiungono asiatici ed europei provenienti da paesi lontanissimi e di cui sappiamo molto poco come Bangladesh, lo Sri Lanka o le Filippine. Molti i momenti di incontro e festa in un programma che è deciso in prima battuta proprio dai partecipanti. Si parte alle 15 di sabato 26 con il Laboratorio artistico/creativo interculturale per bambini in largo Audifreddi. 'Momenti clou' saranno la sfilata delle nazioni in via Roma, sempre di sabato, ma alle 18, gli assaggi di cibi multietnici dalle 19 alla e 24. La domenica pomeriggio in piazza Galimberti avrà luogo invece l’evento più simbolico della manifestazione con bolle di sapone giganti, spray, collage e pittura, sempre nel segno della multiculturalità. Novità di quest’anno è il lancio dei palloncini cui sarà legato un biglietto con nome e cognome di uno dei partecipanti. Un premio sarà assegnato al proprietario del palloncino che verrà trovato nella località più lontana dal luogo di partenza. Alle 18 e 30 di domenica scoccherà un altro momento molto atteso dai cuneesi con l’apertura della pista da ballo interculturale e la musica di artisti provenienti da tutto il mondo: violinisti e pianisti albanesi, un gruppo folkloristico rumeno, la scuola di tango argentino Nuevo Ritmo, danze tipiche indiane ed un coro proveniente da Odessa. La parte gastronomica sarà quest’anno ancora più abbondante rispetto agli anni precedenti con l’allestimento di tre invece che due cucine mobili.
Grazie all’entusiasmo degli immigrati che si procurano la materia prima necessaria a preparare i piatti tipici dei loro paesi e danno vita ai vari concerti e spettacoli, Isola di Mondo è una delle manifestazioni con il futuro più solido, meno a rischio rispetto ad altri eventi se i pesanti tagli ai budget del Comune per le manifestazioni saranno confermati. “E’ una di quelle manifestazioni partite con un costo di 0 euro e meno legate al dato economico - ha spiegato il Sindaco Alberto Valmaggia -. Isola di Mondo è ormai molto radicata, che si fonda sull’entusiasmo dei partecipanti, la voglia di condividere con noi le loro origini e le usanze dei loro paesi. Chi è qui per lavorare non può sparire, spegnendosi come una lampadina una volta finito il turno. Queste persone hanno una storia, cultura e tradizioni da trasmettere.”
Sabato 26 giugno
Ore 15 - Largo Audifreddi - Laboratorio artistico/creativo interculturale per bambini
a cura degli insegnanti del I° Circolo di Cuneo
Ore 16 - Via Roma - Apertura degli stand -Musica, folklore, tradizioni e artigianato dei vari Paesi
Ore 18 - Largo Audifreddi - Via Roma - Piazza Galimberti - Sfilata delle nazioni
con la partecipazione della "Banda Musicale Duccio Galimberti Città di Cuneo" diretta dal M° Gabriella Martini
Ore 18.30 - Piazza Galimberti - "Cuneo dipinta dal Mondo"
Inaugurazione ufficiale della XII edizione di IsoladiMondo
Composizione del maxi puzzle - Esposizione delle bandiere - Saluto del Sindaco
Ore 19-24 - Via Roma - Distribuzione assaggi cucina multietnica negli stand
Ore 20.30-24 - Largo Audifreddi - Spettacoli dei gruppi musicali da tutto il mondo
Domenica 27 giugno
Ore 15.30-18 - Piazza Galimberti - "Il Paese dei Colori" - Spettacoli di colore
Veli, palloncini, bolle di sapone giganti, girandole, spray, collage e pittura
Distribuzione dei palloncini e registrazione dei partecipanti al lancio
Ore 16.30 - Largo Audifreddi - Incontro interreligioso "I colori dell'anima"
Ore 17.30 - Largo Audifreddi - Via Roma - Piazza Galimberti - Sfilata dei gruppi di ballo
e dei figuranti in costume con la partecipazione del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Alba
Ore 18 - Piazza Galimberti - Grande lancio dei palloncini colorati
Ore 18.30 - Piazza Galimberti - Premiazioni pubbliche dei concorsi di IsoladiMondo 2010
(esposizione degli elaborati nei giorni di IsoladiMondo in Piazza Galimberti)' Il Paese dei Colori': concorso artistico-letterario aperto a classi elementari e medie
'Cuneo dipinta dal Mondo': concorso fotografico aperto a tutti
Ore 18.30-22.30 - Via Roma - Apertura degli stand - Artigianato, musica, folklore, cibo multietnico
Ore 18.30-23 - Piazza Galimberti - Apertura della pista da ballo interculturale